Come si manifesta una sinusite?

Molte persone conoscono la sinusite acuta (rinosinusite): in media, gli adulti riportano da due a tre infezioni delle vie respiratorie superiori all'anno, nei bambini possono essere perfino da sette a dieci. La sinusite acuta in genere insorge perché gli agenti patogeni si depositano nei seni paranasali. I segni tipici sono la sensazione di oppressione sulla fronte e sulla mascella, per cui anche chinarsi è doloroso.

Quando diventa cronica?

Mentre una sinusite acuta è facile da trattare e i genere scompare in tempi relativamente brevi, i pazienti con una sinusite cronica devono combattere più a lungo. I sintomi tipici dell'infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali includono naso congestionato, raffreddore, alterazione dell'olfatto e dolore al viso. La malattia si manifesta anche attraverso il gonfiore delle mucose e un aumento della produzione di muco.

L'infiammazione cronica delle vie nasali si verifica quando i sintomi durano per 3 mesi, o più, e non scompaiono da soli. A differenza dell'infiammazione acuta del naso e dei seni paranasali, i sintomi più lievi possono rendere difficile riconoscere in modo sicuro la malattia cronica.

3 mesi o più

Dov'è l'infiammazione?



L'infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali insorge con particolare frequenza nei seni mascellari e nelle cellule etmoidali. Il seno frontale e il seno sfenoidale sono colpiti più raramente.

Come si verifica l'infiammazione?


La malattia nasce da una complessa interazione di diversi fattori. La disregolazione del sistema immunitario gioca un ruolo importante. Ciò può portare a infiammazioni di lunga durata, che possono danneggiare anche le mucose.

Cosa hanno a che fare i polipi nasali con ciò?


Alcuni pazienti, che soffrono di infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali, sviluppano anche polipi nasali.

Cliccare qui per ulteriori sintomi