La poliposi nasale può essere curata in questo modo
Negli ultimi anni, il trattamento dell’infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali con poliposi nasale ha fatto progressi. Per aiutare le persone colpite, è fondamentale comprendere che la malattia si basa su alcuni processi infiammatori.
Rispetto alle possibilità terapeutiche, si distingue tra terapia base e terapia aggiuntiva.
-
Terapia base
La maggior parte dei/delle pazienti con infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali con polipi nasali ricevono come primo trattamento soprattutto spray, gocce o docce nasali.
- Spray nasali, gocce nasali o docce nasali contenenti sale
Questi spray, gocce o docce nasali sono per lo più raccomandati una o due volte al giorno come terapia a lungo termine. Dovrebbero essere utilizzati finché i sintomi persistono. Sono spesso prescritti come terapia a lungo termine. Anche se la soluzione salina non agisce sull'infiammazione stessa, può aiutare a migliorare la funzionalità del naso e, pertanto, i sintomi. In tal modo, vengono rimosse croste, muco e sostanze infiammatorie come quelle che causano allergie. Inoltre, la mucosa nasale viene umidificata. - Spray nasali, gocce nasali o docce nasali contenenti cortisone
In alternativa o contemporaneamente, l'otorinolaringoiatra o il farmacista possono prescrivere spray nasali contenenti cortisone, che hanno lo scopo di alleviare direttamente l'infiammazione. Per distribuire il cortisone nelle cavità nasali e nei seni paranasali, è possibile utilizzare anche uno spray nasale contenente sale o una doccia nasale subito prima dello spray nasale al cortisone. Invece dello spray contenente cortisone si possono consigliare anche gocce nasali o docce nasali contenenti cortisone.
Terapia base
La maggior parte dei/delle pazienti con infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali con polipi nasali ricevono come primo trattamento soprattutto spray, gocce o docce nasali.
- Spray nasali, gocce nasali o docce nasali contenenti sale
Questi spray, gocce o docce nasali sono per lo più raccomandati una o due volte al giorno come terapia a lungo termine. Dovrebbero essere utilizzati finché i sintomi persistono. Sono spesso prescritti come terapia a lungo termine. Anche se la soluzione salina non agisce sull'infiammazione stessa, può aiutare a migliorare la funzionalità del naso e, pertanto, i sintomi. In tal modo, vengono rimosse croste, muco e sostanze infiammatorie come quelle che causano allergie. Inoltre, la mucosa nasale viene umidificata. - Spray nasali, gocce nasali o docce nasali contenenti cortisone
In alternativa o contemporaneamente, l'otorinolaringoiatra o il farmacista possono prescrivere spray nasali contenenti cortisone, che hanno lo scopo di alleviare direttamente l'infiammazione. Per distribuire il cortisone nelle cavità nasali e nei seni paranasali, è possibile utilizzare anche uno spray nasale contenente sale o una doccia nasale subito prima dello spray nasale al cortisone. Invece dello spray contenente cortisone si possono consigliare anche gocce nasali o docce nasali contenenti cortisone.
- Spray nasali, gocce nasali o docce nasali contenenti sale
-
Terapia aggiuntiva
Se la terapia base non è sufficientemente efficace, vi sono diverse possibilità per una terapia aggiuntiva.
- Compresse di cortisone
In alcuni casi, l’assunzione di compresse di cortisone per un breve periodo può essere opportuna per ridurre l’infiammazione. - Antibiotici
In alcuni casi, può anche essere presa in considerazione una terapia antibiotica. Per evitare lo sviluppo di resistenza agli antibiotici, questa scelta deve essere attentamente valutata con l'otorinolaringoiatra. - Intervento
Se i sintomi persistono, può essere preso in considerazione un intervento. Lo scopo è ripristinare la normale funzionalità dei seni paranasali e, se necessario, rimuovere i polipi nasali. - Medicamenti biologici
La terapia farmacologica con medicamenti biologici è una possibilità, se i pazienti che, malgrado precedenti terapie base o interventi o compresse di cortisone, continuano a soffrire di un'infiammazione cronica grave e incontrollata del naso e dei seni paranasali con polipi nasali. I medicamenti biologici vengono utilizzati per affrontare l’infiammazione sottostante.
Per chi è indicata la terapia aggiuntiva?
Non è possibile dire esattamente per chi siano indicati le compresse di cortisone, gli interventi o la terapia con medicamenti biologici. Ogni paziente ha la propria anamnesi.
Le persone affette da questa malattia dovrebbero fissare un appuntamento con un otorinolaringoiatra per chiarire quale terapia aggiuntiva è indicata per loro.
Terapia aggiuntiva
Se la terapia base non è sufficientemente efficace, vi sono diverse possibilità per una terapia aggiuntiva.
- Compresse di cortisone
In alcuni casi, l’assunzione di compresse di cortisone per un breve periodo può essere opportuna per ridurre l’infiammazione. - Antibiotici
In alcuni casi, può anche essere presa in considerazione una terapia antibiotica. Per evitare lo sviluppo di resistenza agli antibiotici, questa scelta deve essere attentamente valutata con l'otorinolaringoiatra. - Intervento
Se i sintomi persistono, può essere preso in considerazione un intervento. Lo scopo è ripristinare la normale funzionalità dei seni paranasali e, se necessario, rimuovere i polipi nasali. - Medicamenti biologici
La terapia farmacologica con medicamenti biologici è una possibilità, se i pazienti che, malgrado precedenti terapie base o interventi o compresse di cortisone, continuano a soffrire di un'infiammazione cronica grave e incontrollata del naso e dei seni paranasali con polipi nasali. I medicamenti biologici vengono utilizzati per affrontare l’infiammazione sottostante.
Per chi è indicata la terapia aggiuntiva?
Non è possibile dire esattamente per chi siano indicati le compresse di cortisone, gli interventi o la terapia con medicamenti biologici. Ogni paziente ha la propria anamnesi.
Le persone affette da questa malattia dovrebbero fissare un appuntamento con un otorinolaringoiatra per chiarire quale terapia aggiuntiva è indicata per loro.
- Compresse di cortisone
False credenze e fatti
Poiché l'infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali con polipi nasali è spesso difficile da diagnosticare e le persone che ne sono affette spesso non la classificano come una malattia indipendente, continuano a esserci alcune false credenze. Pertanto, è ancora più importante conoscere i fatti.
Non è vero.
Ne sono affette più frequentemente le persone di età compresa tra 40 e 60 anni. Questo malinteso potrebbe derivare dal fatto che nei bambini (solitamente, tra 2 e 6 anni), le tonsille possono essere ingrossate. Queste escrescenze sono comunemente ed erroneamente chiamate «polipi». Tuttavia, i polipi nasali sono protuberanze benigne della mucosa, che sporgono nel naso e nei seni paranasali. Spesso, colpiscono pazienti con infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali.
Invece sì!
L'infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali con polipi nasali è una malattia grave, che necessita di terapia. In Europa, circa dal 2 al 4% degli adulti soffre di infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali con polipi nasali.
Attenzione!
Alcuni rimedi casalinghi possono forse dare sollievo per breve tempo. Tuttavia, se i sintomi durano più di 3 mesi, potrebbe trattarsi di un'infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali (con o senza polipi nasali). Per sicurezza, le persone che ne sono affette dovrebbero, perciò, fissare un appuntamento con il proprio otorinolaringoiatra per chiarire se questo è il caso.
Le persone che ne sono affette di solito percepiscono questa condizione diversamente.
Infatti, i cambiamenti di olfatto e gusto possono avere un forte impatto sulla vita: il cibo preferito perde il suo sapore o improvvisamente ha un sapore diverso. Ma anche i rapporti con i propri cari possono risentirne, se, all'improvviso, non si riesce più ad annusarli, perché l'olfatto è strettamente legato alle sensazioni emotive.
L'olfatto e il gusto hanno anche una funzione di sicurezza: possono proteggerci dal consumare cibo andato a male o aiutarci a metterci in salvo in tempo, ad esempio in caso di formazione di fumo.
Esistono altre possibilità di cura, sia mediche sia chirurgiche.
Negli ultimi anni, la medicina e la ricerca hanno acquisito sempre più conoscenze sui processi infiammatori, che possono essere alla base dell’infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali in caso di polipi nasali. Questi metodi di trattamento possono essere utilizzati, se gli spray e le compresse di cortisone non hanno avuto un successo duraturo. Oltre ai trattamenti farmacologici, esistono anche possibilità di intervento.
Parla con il tuo otorinolaringoiatria di ulteriori possibilità farmacologiche per la cura del tuo problema.
Un intervento rimuove soprattutto i polipi nasali. Viene trattato un sintomo. Se i polipi nasali ritornano, si può discutere dell’utilizzo di terapie farmacologiche che affrontino la causa della malattia, alcune generali, altre specifiche.
Dietro i sintomi non può esserci solo un'allergia.
Naso congestionato, rinite cronica e dolore al viso sono caratteristiche tipiche dell'infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali con polipi nasali. Le persone che ne sono affette dovrebbero fissare un appuntamento con il proprio otorinolaringoiatria per chiarire se può esserci un'infiammazione cronica al naso e ai seni paranasali con polipi nasali.