Quando è possibile prendere in considerazione un intervento polipi nasali?

Il trattamento della rinosinusite cronica con polipi nasali può essere lungo. L'otorinolaringoiatra inizia, di solito, con una terapia base, nella quale il paziente riceve spray nasali, gocce o lavande nasali contenenti sale e/o spray nasali contenenti cortisone. Le compresse di cortisone possono essere anche prescritte come parte di un'ulteriore terapia. 

A seconda della gravità della malattia o se gli approcci terapeutici non hanno ottenuto un risultato positivo sufficiente, possono essere presi in considerazione anche uno o più interventi. L'otorinolaringoiatra discuterà con te le possibilità di un intervento per la rimozione dei polipi nasali.

4 domande, 4 risposte

    La procedura più comunemente eseguita è la Functional Endoscopic Sinus Surgery (FESS, chirurgia endoscopica funzionale dei seni). Essa ha lo scopo di migliorare la ventilazione del naso e l'olfatto, in modo che l'infiammazione possa attenuarsi. Inoltre, le secrezioni nasali dovrebbero poter defluire meglio, successivamente. A volte, l'otorinolaringoiatra suggerisce anche di correggere un setto nasale deviato.

    La procedura può facilitare l'utilizzo di spray, gocce e lavande nasali nel naso e nei seni paranasali. Poi, è necessario proseguire il trattamento farmacologico per la malattia.

    Un interventoFESS viene eseguito per via endoscopica, cioè utilizzando un sottile dispositivo attraverso le narici. È possibile asportare i polipi nasali, rimuovere il tessuto infiammato e aprire o allungare i canali di collegamento tra il naso e seni paranasali. Dopo l’intervento, non saranno più visibili tagli o cicatrici esterne sul naso.

    Subito dopo l'intervento, il naso viene «tamponato». Ciò significa che della schiuma viene posizionata nel naso per assorbire sangue e liquidi dopo l'intervento chirurgico. Questo tamponamento può contenere anche agenti antinfiammatori per migliorare la guarigione.

    Il processo di guarigione dipende dall’entità dell’intervento. Durante la guarigione, è importante dormire con la testa sollevata, evitare di soffiarsi il naso e aprire la bocca, quando si starnutisce per ridurre la pressione nel naso e nei seni paranasali.

    Dopo la rimozione chirurgica dei polipi nasali, sono di particolare importanza un buon trattamento post-operatorio e la cura del naso: ciò aumenta la probabilità che i polipi nasali non si formino più. Ad esempio, gli spray nasali contenenti cortisone vengono spesso prescritti per un periodo di tempo più lungo. Inoltre, i pazienti devono assicurarsi di inumidire regolarmente la mucosa nasale, ad esempio mediante inalazioni o docce nasali.

    Nella maggior parte dei casi, disturbi come naso congestionato, rinite cronica o senso dell'olfatto limitato migliorano notevolmente dopo l'intervento. 

    Se i polipi nasali si riformano dopo l’intervento, si può prendere in considerazione un’ulteriore operazione o una terapia a base di medicamenti biologici.

Cliccare qui per ulteriori possibilità terapeutiche