Qui puoi prepararti per la tua visita otorinolaringoiatrica

Da mesi hai sintomi e pensi che possa trattarsi di rinosinusite cronica, forse perfino di polipi nasali? Hai già fissato un appuntamento con un otorinolaringoiatra e ora vorresti prepararti? Abbiamo raccolto alcuni consigli e strumenti utili, che possono aiutarti a sfruttare al meglio il tuo appuntamento.

Perché è utile prepararsi in vista della visita otorinolaringoiatrica?

Probabilmente, l'appuntamento durerà solo pochi minuti. Preparandoti bene per la visita dal tuo medico, puoi sfruttare al meglio il tempo. Hai già pensato ai sintomi specifici della rinosinusite e alla loro durata? Ciò può essere utile al medico per effettuare una diagnosi accurata. Inoltre, con una buona preparazione, avrai la certezza che il tutto si svolgerà senza problemi, riducendo l'eventualità di dover presentare in seguito documenti importanti o ritornare.

Per avere la sicurezza di essere pronto e di non dimenticare nulla, puoi utilizzare una checklist per la tua visita dal medico.

Come posso utilizzare al meglio il mio tempo con l'otorinolaringoiatra?

Per poter ridurre i disturbi con la giusta terapia, è utile che l'otorinolaringoiatra abbia una panoramica dei sintomi, che possono essere documentati, ad esempio, ricorrendo a un diario dei sintomi.

Se hai già ricevuto una diagnosi, ti potrebbe piacere saperne di più su altre possibilità di trattamento. Qui è reperibile un elenco di domande per l'otorinolaringoiatra.

Elenco di domande

Lista di controllo per la visita dal medico

Diario dei sintomi

Non hai ancora nessun otorinolaringoiatra?