Rinosinusite cronica: di cosa si tratta in realtà?

Rinosinusite cronica: di cosa si tratta in realtà? Nelle persone affette da questa malattia, naso e seni paranasanali sono permanentemente infiammati. Le persone colpite convivono con il naso costantemente congestionato o che cola continuamente, spesso perdono l'olfatto o avvertono dolori alla zona del viso. Poiché i sintomi non sono sempre chiari, può passare molto tempo prima che venga fatta la diagnosi corretta. Tuttavia, le persone colpite non sono sole: in Europa, quasi l’11% degli adulti soffre di infiammazioni croniche al naso e ai seni paranasali. Circa il 20% delle persone colpite hanno anche polipi nasali.

Per i pazienti, la malattia ha un notevole impatto sulla qualità della vita. Malattie concomitanti come la neurodermite, le allergie alimentari e l'asma possono aumentare il livello di sofferenza. È tanto più importante che le persone colpite parlino dei loro sintomi con il loro otorinolaringoiatra. Infatti, grazie ad adeguati approcci terapeutici è possibile ripristinare la qualità della vita.

Molto più di una rinite cronica

Diagnosi: rinosinusite cronica con polipi nasali

Nella vita di tutti i giorni lo notiamo appena, e, perciò, spesso lo sottovalutiamo, tuttavia, il nostro naso fa cose sorprendenti. Grazie all'olfatto ogni persona percepisce veramente il proprio ambiente. È l'organo di senso più immediato, cui sono strettamente legati ricordi e sensazioni.

La maggior parte delle persone si accorge quanto siano importanti il naso e l’olfatto solo quando qualcosa non va. Il naso è sempre congestionato o cola. Il caffè non ha odore e non sa di niente. Inoltre, questa sensazione di oppressione nella zona del naso: tutto questo dura da molte settimane o perfino da oltre tre mesi. È un raffreddore trascurato? Un'allergia? Le persone colpite sono spesso confuse, quando notano sintomi come questi.

Illustration einer jungen Frau mit braunen Haaren und Dauerschnupfen, die sich die laufende oder verstopfte Nase putzt.
Illustration der vier Symptome einer chronischen Rhinosinusitis mit Nasenpolypen: Schmerzende Nasennebenhöhlen, eine laufende Nase, ein eingeschränkter Geruchssinn und Geschmackssinn sowie Schmerzen oder Druckgefühle im Gesicht.

È importante chiarire questi sintomi.

Ciò potrebbe essere dovuto a un'infiammazione permanente delle mucose del naso e dei seni paranasali, denominata anche rinosinusite cronica in linguaggio tecnico.

Alcune persone sviluppano anche polipi nasali. Si tratta di protuberanze della mucosa che possono interrompere la respirazione nasale. Pertanto, la diagnosi è: rinosinusite cronica con polipi nasali, in forma abbreviata anche CRSwNP (Chronic Rhinosinusitis with Nasal Polyposis). Quanto prima viene effettuata una diagnosi di questo tipo, tanto più velocemente le persone colpite possono consultare il proprio medico per una possibile terapia, in modo da ripristinare la qualità della vita.

    Cosa sono i polipi nasali?

    I polipi nasali a volte sono solo di pochi millimetri. Altri hanno dimensioni di diversi centimetri e bloccano completamente la cavità nasale. Sono protuberanze peduncolate benigne della mucosa che, di solito, dai seni paranasali crescono su entrambi i lati della cavità principale, sviluppandosi come parte di un'infiammazione cronica della mucosa.

    Sono composti da tessuto connettivo morbido e pieno di liquido e sono, generalmente, vitrei, color miele o rosa-grigiastro. In genere, i polipi nasali possono essere rilevati solo tramite esami di diagnostica per immagini come la tomografia computerizzata o l'endoscopia.

    Chi ne è colpito?

    Le persone colpite non sono sole. La rinosinusite cronica è una delle malattie croniche più comuni. Circa il 25-30% dei pazienti è affetto anche da polipi nasali. In media, la malattia compare per la prima volta tra i 40 e i 60 anni.

    Was sind die Symptome?

    La sinusite cronica con polipi nasali può causare molti sintomi spiacevoli per le persone colpite, tuttavia, non sempre chiari. Pertanto, la diagnosi di rinosinusite cronica con polipi nasali è spesso difficile.

    L'elenco mostra quali sintomi possono esserci:

    • Naso congestionato

      Per lo più da entrambi i lati.
    • Naso che cola/raffreddore

      La secrezione nasale è spesso gialla o verde, qualche volta, chiara
    • Dolore al viso, sensazione di oppressione

      Il dolore può essere vicino ai seni paranasali. Tuttavia, la maggior parte delle persone colpite non sempre sente dolore.
    • Disosmia

      Potrebbe essere limitata o assente; possono esserci anche odori sgradevoli al naso. Perfino il senso del gusto può essere compromesso o addirittura perso.

    Quali sono le conseguenze?

    Per le persone che soffrono di rinosinusite cronica con polipi nasali, la vita quotidiana spesso non è più la stessa: la malattia non causa solo problemi fisici, ma è compromessa anche tutta la percezione sensoriale. Di conseguenza, la malattia ha spesso un impatto anche sulla psiche: chi soffre di una grave congestione nasale parla di sentimenti negativi come sconforto, inadeguatezza o sensazione di essere «malaticcio». Lo stress causato dalla malattia può, quindi, incidere anche sulla vita professionale. Vuoi maggiori dettagli sulle cause dell'infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali?

 

 

I polipi nasali possono avere un notevole impatto sulla qualità della vita delle persone colpite.

 

 

Dati sui polipi nasali

Una percentuale dal 2 al 4%
degli adulti in Europa soffre di infiammazioni croniche al naso e ai seni paranasali con polipi nasali.




La fascia d’età più colpita è tra
i 40 e i 60 anni.

Su 10 persone colpite, 6 sono uomini.
Gli uomini hanno una probabilità lievemente maggiore rispetto alle donne di soffrire di infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali con polipi nasali.