Quali sono le cause della rinosinusite cronica con polipi nasali?

La rinosinusite cronica con polipi nasali nasce, di solito, da una complessa interazione di diversi fattori. L'errata regolazione del sistema immunitario svolge un ruolo molto importante. Di conseguenza insorge un'infiammazione cronica della mucosa nasale e dei seni paranasali.

Illustration von einer Frau und einem Mann die sich über die Ursachen von chronischen Rhinosinusitis mit Nasenpolypen nachdenken.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi di infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali con e senza polipi nasali non è sempre facile. Tuttavia, la buona notizia è: le terapie per il trattamento della rinosinusite cronica con polipi nasalihanno fatto progressi, negli ultimi anni. Ora sono disponibili diverse possibilità di cura per l’infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali con polipi nasali.

Il primo passo è importante: le persone che ne sono affette non devono aver timore e consultare un medico in caso di sintomi della rinosinusite cronica con polipi nasali. Nel primo colloquio con il medico di famiglia, le persone affette possono discutere della diagnosi e dei passi successivi.

Illustration von schmerzenden Nasennebenhöhlen als Symptom einer chronischen Rhinosinusitis mit Nasenpolypen.
Illustration von der Vorbereitung auf einen bevorstehenden Arzttermin zur Anamnese und Diagnose einer chronischen Rhinosinusitis mit Nasenpolypen.

Come viene effettuata la diagnosi?

I sintomi classici della rinosinusite cronica con polipi nasaliincludono congestione nasale o naso che cola, diminuzione dell'olfatto o pressione sul viso, che persiste per un periodo superiore a tre mesi. 

Le persone affette possono prepararsi all'appuntamento con il medico di famiglia, riportando ogni giorno in un diario personale il loro stato di salute. In tal modo, le persone affette e il medico hanno a portata di mano una panoramica degli eventi importanti e del relativo decorso. 

Sulla base di questa documentazione, il medico potrà valutare meglio lo stato di salute ed, eventualmente, indirizzare a un medico specialista in otorinolaringoiatria (ORL).



È importante che i/le pazienti descrivano esattamente i loro sintomi, in modo che l'otorinolaringoiatra possa fare la diagnosi corretta e individuare la causa della sinusite cronica.

Il processo di diagnosi

I pazienti con infiammazione cronica del naso e dei seni paranasali con e senza polipi nasali spesso riferiscono congestione nasale, rinite persistente, riduzione dell'olfatto e dolore al viso.

  • Sintomi e patologie pregresse

    L'otorinolaringoiatra si informa sui sintomi, sulla loro persistenza e su patologie pregresse come asma o allergie. 

    In alcuni casi, può essere utile un primo esame del naso e dei seni paranasali, poiché, a volte, è possibile vedere ad occhio nudo polipi nasali di grandi dimensioni.

  • Endoscopia nasale

    I polipi nasali dimensioni minori o situati più profondamente possono spesso essere rilevati con un endoscopio, una telecamera su un tubo dotato di una sorgente luminosa integrata. I pazienti possono fare l'anestesia locale, dato che l'esame può risultare, a volte, fastidioso. 

    La tomografia computerizzata può essere, eventualmente, necessaria come ulteriore procedura di imaging.

  • Test di laboratorio

    Gli esami del sangue non sono necessari per diagnosticare una sinusite, tuttavia, possono essere utili, ad esempio, ad accertare le allergie, che si manifestano spesso.  

    In alcuni/e pazienti vengono prelevati anche tamponi delle secrezioni nasali, per rilevare l'eventuale presenza di determinati batteri. 

    Dopo gli esami, l'otorinolaringoiatra discute della diagnosi in un colloquio con il paziente.

Cosa succede dopo l'esame?

Una volta stabilita la diagnosi di rinosinusite cronica con polipi nasali, l'otorinolaringoiatra e le persone affette possono discutere insieme delle eventuali possibilità di trattamento, che, ad esempio, potrebbero prevedere medicamenti o la rimozione chirurgica dei polipi nasali. Le terapie utilizzate dipendono principalmente dalla gravità della malattia. È possibile concordare ulteriori controlli.

Illustration von einer Frau die über verschiedene mögliche Therapieformen nachdenkt.